Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

[Appel à communications] (S)oggetto della ricerca. Prospettive critiche e intersezioni nelle Digital Humanities

Lieu et date : 20-21 Mai, à l’Università degli Studi di Genova

Il DH Doctoral Symposium 2024, organizzato dalla Scuola di Dottorato in Digital Humanities del Consorzio UniGe-UniTo si propone di indagare, attraverso contributi interdisciplinari, i concetti di “lack of cultural criticism” (Fiormonte 2012) e di “situated knowledge” (Haraway 1988), nelle loro molteplici declinazioni nell’ambito delle DH. In particolare, il ruolo attivo e incarnato delle ricercatrici e dei ricercatori, le opportunità derivanti dall’applicazione delle tecnologie informatiche agli studi umanistici nel suo insieme e le sfide legate all’impiego di strumenti tecnologici, solitamente considerati neutrali, ma che influenzano profondamente le epistemologie e le pratiche delle cosiddette Humanities. Le aree tematiche del convegno, a titolo non esaustivo, riguardano:                                  
 

  • Il tipo e la modalità di costruzione di conoscenza con il supporto degli strumenti digitali.
  • Il peso della composizione geopolitica e linguistico-culturale dei soggetti della ricerca sulla costruzione delle risorse digitali e sull’utilizzo di tali strumenti.
  • Il modo in cui le DH si sono costituite, nel tempo, come discipline a sé stanti da quelle umanistiche e informatiche da cui originano.
  • Le relazioni di senso che si creano tra patrimonio materiale, immateriale, la sua rappresentazione digitale e le dinamiche con cui le DH consentono un risarcimento (im)possibile.
  • Riflessione sulle discipline che ancora devono essere riconosciute a pieno titolo all’interno del termine ombrello DH e sulle tendenze dominanti.


I contributi attesi per il convegno, relativi ai temi sopraelencati, accolgono prospettive provenienti dall’analisi storica e filologica qualitativa e quantitativa, dalla critica culturale e dalle discipline sociologiche, letterarie, artistiche e linguistiche supportate da approcci digitali e computazionali. Si presterà attenzione alle egemonie linguistiche, geografiche e culturali delle DH, ai grandi temi della comunicazione e dell’informatica del dominio, ai bias introdotti dall’uso esteso dei Large Language Models e alle complesse interazioni tra intelligenza artificiale, pratiche e beni artistici e culturali, anche in ottica di una didattica delle DH e/o attraverso i suoi strumenti. Successivamente agli interventi delle relatrici e dei relatori invitati si terrà una tavola rotonda insieme alle dottorande e ai dottorandi per discutere i temi sollevati durante la prima parte della giornata.

Appel disponible également en anglais en cliquant sur le lien ci-dessous :

CFP_-_Soggetto_della_ricerca 

Nicolas Mazel

Nicolas Mazel est doctorant à l'Université Lumière Lyon 2 et à l'Université de Genève. Il effectue une thèse de littérature intitulée "Fortune des Héroïdes d'Ovide au Moyen Âge (XIe-XVe siècles : domaines français, latin et italien) sous la direction de Marylène Possamaï et de Cédric Giraud.

More Posts


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Nicolas Mazel (26 février 2024). [Appel à communications] (S)oggetto della ricerca. Prospettive critiche e intersezioni nelle Digital Humanities. Doc-Ciham. Consulté le 20 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/vwsk


Nicolas Mazel

Nicolas Mazel est doctorant à l'Université Lumière Lyon 2 et à l'Université de Genève. Il effectue une thèse de littérature intitulée "Fortune des Héroïdes d'Ovide au Moyen Âge (XIe-XVe siècles : domaines français, latin et italien) sous la direction de Marylène Possamaï et de Cédric Giraud.

Vous aimerez aussi...

1 réponse